Skip to content

Realizzare un laghetto da giardino

laghetti

Creare un laghetto significa scegliere di caratterizzare il proprio outdoor

Creare un laghetto significa scegliere di caratterizzare il proprio outdoor donando eleganza e naturalezza. Il laghetto da giardino è un sistema che rappresenta interazioni di più elementi come l’acqua, le piante e, volendo, i pesci.

E’ comprovato che avere un laghetto contribuisce ad avere un angolo zen in giardino, allontanando lo stress della vita quotidiana. Per progettare un biolago ci sono alcuni aspetti da prendere in considerazione, in primis la posizione del bacino in rapporto soprattutto all’esposizione solare.

Progettazione e realizzazione di un laghetto

In base allo spazio disponibile verrà progettato il laghetto con dimensioni e profondità idonee al terreno, garantendo l’ombreggiamento corretto, necessario in quanto una temperatura troppo alta può influenzare i processi di mantenimento e depurazione dell’acqua.

Nel caso si richieda un laghetto balneabile, si dovrà progettare uno spazio dedicato alla balneazione delle persone.

Il progetto sarà definito dalle piante e dai pesci, variabili controbilanciate dalle caratteristiche selezionate.

Come creare un laghetto?

Per avere un preventivo gratuito per conoscere il costo della realizzazione di un laghetto basta compilare il modulo dati ed inviarci una richiesta preventivo.

Effettueremo un preventivo gratuito per la fornitura e realizzazione del laghetto idoneo alle esigenze descritte.

In linea generale la realizzazione di laghetti ornamentali non è soggetta a permessi comunali, ma è consigliabile sempre sentire preventivamente il Comune di riferimento.

Consigli utili per creare un laghetto

Di seguito alcuni consigli utili per creare il laghetto nel vostro giardino.

1) Lo scavo

  • Definire la forma che si vuole dare al laghetto
  • Definire la profondità
  • Disegnare o picchettare sul terreno la sagoma del laghetto
  • Effettuare lo scavo alla profondità che si desidera, realizzando un gradino intermedio. Nel caso si abbiano più passaggi, dare la giusta gradualità
  • Predisporre un troppo pieno

2) Il livellamento

  • Controllare la linearità del perimetro in maniera tale che la struttura sia perfettamente in piano
  • Nel caso in cui il laghetto sia esteso, consigliamo di definire il profilo con uno strumento ottico adeguato

3) Posa del telo e riempimento

  • Colmare il fondo con uno strato di 5-8 cm di sabbia umida compatta per evitare danni al telo mediante ciottoli sporgenti
  • Lasciare il telo del rivestimento interno fuori dalla scatola, al sole per alcune ore
  • Posare il telo in PVC, facendo attenzione alle possibili pieghe: il liner dovrà essere perfettamente teso
  • Riempire parzialmente il bacino procedendo gradualmente con l’appiattimento delle pieghe del liner
  • Il telo per laghetti è un PVC liner a sacco, sagomato in base alla dimensione scelta, senza saldature. Nel caso si voglia un PVC armato elettrosaldato, deve essere fatto da un nostro professionista incaricato

4) Finitura del bordo

  • Posare il bordo perimetrale che si desidera combinando lastre in pietra, rocce, erba o piante ornamentali
  • Nel caso in cui si scelga una parte balneabile, consigliamo di inserire un bordo atermico ed antiscivolo
  • L’effetto ottico della finitura può essere lineare oppure no, per dare la massima naturalezza
  • Spesso si utilizzano pietre per coprire il vano tecnico, che può essere installato in un pozzetto già preassemblato

5) Il ruscello

  • Utilizzando la terra di riporto, spostata con lo scavo, è consigliato realizzare un basso rilievo da cui far partire il ruscello
  • Importante: controllare che il dislivello massimo sia compatibile con le caratteristiche del bacino e del sistema di pompaggio

Laghetto: vasche termoformate o bacini?

Vasche termoformate

Le vasche termoformate sono la soluzione più rapida per realizzare un laghetto di piccole dimensioni adatto a qualsiasi giardino.

Per la definizione della lista materiali occorre considerare:

  • La vasca
  • Una pompa di ricircolo con tubazione
  • Un rubinetto deviatore
  • Un getto provvisto di illuminazione

Non è previsto il sistema di filtrazione, che può essere sempre aggiunto se ritenuto necessario.

Bacini

Con bacini artificiali si intendono bacini d’acqua realizzati dall’uomo con diversi scopi. Ne esistono per la raccolta di acqua piovana da riutilizzare, ad esempio per l’irrigazione agricola, e altri, detti biolaghi, in cui si ricrea un vero e proprio ecosistema naturale.

In entrambi i casi l’attenzione è posta sull’ambiente.

Giochi d’acqua e illuminazione

I giochi d’acqua, di altezza adeguata all’ampiezza del laghetto, richiedono sempre un’alimentazione indipendente da scegliersi in relazione alle prestazioni richieste.

Per aumentare la scenografia è necessario prevedere un kit di illuminazione formato da almeno 3 faretti da posizionare sotto al getto.

Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?

Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.