Skip to content

Fontane residenziali

fontane residenziali

Caratteristiche

Il settore delle fontane residenziali presenta una serie di caratteristiche tipiche così semplificabili:

  • ridotte dimensioni delle vasche del tipo in vetroresina o realizzate ricorrendo a film plastici
  • profondità limitate e mancanza di dispositivi per il controllo di livello
  • posizionamento della pompa direttamente nella vasca per semplicità di esecuzione
  • ricorso a ugelli in materiale plastico o di costo contenuto facilmente sostituibili qualora
    si desideri rinnovare l’effetto della fontana
  • disponibilità a interventi di manutenzione frequenti per la pulizia dei filtri delle pompe
  • preferenza per luci colorate
  • volontà a contenere i costi di esercizio compatibilmente ad un tempo di funzionamento
    giornaliero limitato a 5-6 ore
  • richiesta di dispositivi di sicurezza elettrica in presenza di bambini
  • possibilità di far lavorare l’acqua oltre che con i getti anche con cascate seminaturali
  • volontà di far convivere la fontana con pesci e piante acquatiche

Indagini meta-progettuali

Nella fase di reperimento delle informazioni necessarie alla progettazione occorrerà:

  • verificare l’ampiezza dell’area nella quale allestire la fontana
  • verificare le modalità di realizzazione del bacino per poter valutare la qualità
    finale dell’acqua della fontana
  • dimensionare l’altezza massima dei getti in relazione alle richieste del cliente
    e alle condizioni ambientali
  • individuare l’esistenza e la posizione dei punti di allacciamento alla rete
    elettrica e idrica, di adduzione e di scarico
  • individuare l’entità dell’investimento previsto allo scopo di stabilire le priorità

Scelta dei materiali

Volendo realizzare una prima selezione dei materiali impiegabili è possibile individuare:

  • getti in materiale plastico, di costo contenuto, quando si voglia puntare ad un
    rinnovamento periodico degli effetti, tipo Schiumogeno o Vulcano, in ottone tipo
    Zampillo o Finger Jets o getti mobili tipo Getto rotante mod. 22
  • getti laminari, come Campane o Calici, installabili con profitto purché si proceda
    a regolari manutenzioni
  • fontane preassemblate con giochi variabili tipo Versailles o MiniVersailles o a corone
    multiple serie 400, 500 o 600 disponibili anche con vasca in poliestere di dimensioni
    adeguate.
  • fari LED di vari colori L15 o L48, a ridotto consumo elettrico, o fari a bassa tensione
    mod. PF12/120 con lenti colorate qualora si preveda di variare nel tempo il colore
    delle luci.

Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?

Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.