Fontane per piazze urbane

Caratteristiche
Il teatro urbano per eccellenza per una fontana è la piazza, intesa come luogo di celebrazione monumentale. La fontana avrà in questo contesto ben pochi limiti: – si tratta di complessi spesso monumentali, come dimensioni o come concerto dei getti – la possibilità di utilizzare sequenze di accensioni, più o meno articolate, restituisce alla fontana la meraviglia della sorpresa – l’altezza dei getti dovrà essere proporzionata all’ampiezza della vasca anche se, in ambiti riparati, sarà possibile prevedere altezze maggiori. L’installazione di dispositivi per il controllo del vento sarà in grado di ridimensionare l’altezza dei getti al variare delle condizioni atmosferiche – illuminazione molto forte, con fari posizionati al di sotto dei getti per esaltarne l’effetto e la forza espressiva – saranno da privilegiarsi getti ossigenati, di maggiore volume, anche se occorrerà verificare il livello di rumorosità massima ammissibile in relazione al contesto di realizzazione – selezione dei getti, di dispositivi di illuminazione e di pompaggio con fabbisogno minimo di manutenzione anche se, in virtù della funzione rappresentativa riconosciuta all’oggetto, si dispone di maggiori budget – vista la centralità dell’intervento occorrerà prevedere con maggior accortezza dispositivi antivandalo
Indagini meta-progettuali
Nella fase di reperimento delle informazioni necessarie alla progettazione occorrerà: – rilevare la dimensione massima della fontana in modo da definire l’altezza dei getti – individuare l’esistenza e la posizione dei punti di allacciamento alla rete idrica, elettrica e fognaria – individuare le consuetudini operative tipiche della zona di intervento circa il posizionamento della pompa e dei quadri elettrici – individuare gli orari giornalieri probabili di accensione della fontana e la frequenza prevista degli interventi di manutenzione – definire le aspettative estetiche e l’importo previsto per l’investimento in modo da stabilire delle priorità – individuare le modalità di aggiudicazione dell’intervento.
Scelta dei materiali
Volendo operare una ridotta selezione dei materiali: – ugelli ad alta visibilità come Cascate mod. 10 o ossigenatori indipendenti come mod. 14, 16 o 32 – dispositivi per il controllo di livello automatico (R9212 o AWO-LS) e per il controllo del vento (LS-WS o WC4) – fari a bassa tensione ad alta emissione luminosa (PF12-300) o LED (L48)
Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?
Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.