Skip to content

Fontane Gioco per Parchi di divertimento

fontane per laghi

Caratteristiche

Il posizionamento di una fontana all’interno di un bacino naturale o artificiale non può prescindere da alcune considerazioni di base: – una fontana movimentando una certa portata determina sempre un’ossigenazione dell’acqua ma qualora questa azione risulti prioritaria rispetto alla valenza estetica dell’intervento occorrerà prevedere dispositivi di ossigenazione opportunamente dimensionati – nel caso la profondità del lago non consenta un ancoraggio sul fondo del gruppo di pompaggio e ugello si potrà ricorrere ad una fontana galleggiante anche se non si dovrà sottovalutare, in quest’ultimo caso, l’inclinazione del getto a causa del moto ondoso prodotto dalla ricaduta dell’acqua. – nel caso il bacino sia attraversabile da imbarcazioni valutare la possibilità di ancoraggio dei cavi di tenuta delle piattaforme galleggianti in modo che non costituiscano fonte di pericolo per gli utenti. – se il bacino potrà essere accessibile anche nelle ore serali andrà valutata la necessità di prevedere all’illuminazione della fontana. – l’impiego di ugelli dipendenti dal livello dell’acqua sarà possibile solo se il bacino sarà provvisto di dispositivi per il controllo del livello o se la fontana sarà montata su piattaforma galleggiante

Indagini meta-progettuali

Nella fase di reperimento delle informazioni necessarie alla progettazione occorrerà: – verificare la dimensione del bacino e la sua profondità nei vari punti – verificare lo stato di salute dell’acqua controllando il livello di torbidezza e la presenza di cattivi odori – verificare la presenza di vegetazione acquatica o pesci nonché eventuali apporti di sostanza organica o di fertilizzante che possono essere somministrati ai prati circostanti e percolare poi nel bacino – individuare le consuetudini operative tipiche della zona di intervento circa il posizionamento della pompa e dei quadri elettrici – verificare la posizione del punto di alimentazione elettrica – verificare l’esistenza di dispositivi per il controllo del livello naturali o artificiali – definire quantitativamente l’importo previsto per l’investimento in modo da individuare la corretta gerarchia dei bisogni – individuare le funzioni del lago e quindi il tipo di utenza possibile.

Scelta dei materiali


La selezione dei materiali adatti ad un intervento di questo tipo comprenderà: – ugelli con foro di dimensione adeguata, tipo Zampillo mod. 41-42, in modo da ridurre il rischio di intasamento soprattutto con acqua ricca di sospensioni, alimentati da pompe tipo dreno. – ossigenatori di varia potenza, in relazione all’ampiezza del lago, tipo Otterbine con diffusore esterno

Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?

Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.