Fontane per giardini o parchi pubblici

Caratteristiche
La progettazione di una fontana per giardini o parchi pubblici presenta quali caratteristiche fondamentali: – dimensioni contenute, non monumentale, riconoscibile quale luogo di incontro e di soggiorno. – di limitata rumorosità, con limitazione della massa di acqua in movimento, allo scopo di garantire un mormorio di fondo più che la violenza dello scroscio continuo. – grande variabilità degli ugelli impiegabili con preferenza per il movimento sequenziale in grado di rinnovare la sorpresa del gioco d’acqua. – l’illuminazione dovrà essere prevista se si prevede un uso serale del parco – preferenza per i sistemi integrati di ugelli con cascate che consentono di far lavorare doppiamente l’acqua e che garantiscono un regime minimo di funzionamento qualora le condizioni atmosferiche obblighino allo spegnimento dei getti principali. – la pompa dovrà essere di tipo centrifugo esterno posta ad almeno 2,5 m dalla piattaforma della fontana allo scopo di garantire le migliori condizioni di sicurezza per gli utenti, soprattutto bambini. – la vicinanza tra utenti e fontana sconsigliano il posizionamento dei getti lungo il perimetro esterno, più facilmente manomissibile. – Tendenza ad impiegare ugelli a bassa manutenzione per limitare il rischio di occlusione rappresentato dalla presenza di foglie nella vasca
Indagini meta-progettuali
Nella fase di reperimento delle informazioni necessarie alla progettazione occorrerà: – Individuare l’area della vasca e definire l’altezza dei getti pari alla metà del diametro del bacino – individuare l’esistenza e la posizione dei punti di allacciamento alla rete idrica, elettrica e fognaria – individuare gli orari giornalieri di accensione della fontana, la frequenza prevista degli interventi di manutenzione – definire quantitativamente l’importo previsto per l’investimento in modo da stabilire le priorità progettuali – individuare la posizione della stazione di pompaggio e la profondità della rete fognaria allo scopo di garantire il rapido smaltimento delle acque piovane.
Selezione dei materiali
E’ possibile definire una selezione dei materiali utilizzabili:
- ugelli a flusso laminare od ossigenati con preferenza per i modelli che non richiedono filtraggi spinti.
- quadro comando AM8 sequenziatore giochi d’acqua con opzione programmabile o casuale, per un massimo di 8 utenze in gioco (cui può corrispondere un unico getto o un gruppo composto da più unità)
- dispositivi per il controllo del vento e di filtraggio, qualora il tipo di ugelli lo richiedano.
Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?
Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.