Fontane Gioco per Parchi di divertimento

Caratteristiche
Le fontane-gioco presentano quali tratti distintivi: – variabilità e imprevedibilità: vi dovranno essere un numero sufficiente di getti tali da determinare un gioco ricco e mutevole. Il numero dovrà essere maggiore nel caso di fontane musicali nelle quali ad ogni tipo o altezza del getto sarà associato un differente timbro del sequenziatore sonoro. – i getti dovranno essere di altezza diversa tra un massimo di 3 m. ed un minimo di 1 m in relazione al tipo di gioco previsto e al contesto nel quale la fontana si inserirà – i getti di acqua non dovranno avere una reattività troppo repentina in modo da evitare che possano essere pericolosi per un bambino che vi guardi dentro. – il deflusso dell’acqua per il recupero dovrà essere rapido ed efficiente in modo da evitare ristagni o infiltrazioni che aumentino i costi di esercizio per il necessario reintegro d’acqua – l’illuminazione dovrà essere prevista se si prevede un uso serale del parco – il sistema di ricircolo dovrà essere composto da una camera di decantazione e da una cisterna di accumulo, di adeguate dimensioni, ambedue accessibili tramite un chiusino. – la pompa dovrà essere di tipo centrifugo esterno posta ad almeno 2,5 m dalla piattaforma della fontana allo scopo di garantire le migliori condizioni di sicurezza per gli utenti
Indagini meta-progettuali
Nella fase di reperimento delle informazioni necessarie alla progettazione occorrerà: – verificare l’ampiezza della piattaforma della fontana e in relazione all’altezza massima dei getti individuare il perimetro massimo di posizionamento – individuare l’esistenza e la posizione dei punti di allacciamento alla rete idrica, elettrica e fognaria – individuare gli orari giornalieri di accensione della fontana, la frequenza prevista degli interventi di manutenzione e il tipo di utenza e in relazione il tipo di gioco migliore – definire quantitativamente l’importo previsto per l’investimento in modo da stabilire le priorità progettuali
Selezione dei materiali
E’ possibile definire una selezione dei materiali utilizzabili:
- per fontane con getti di altezza inferiore a 100 cm ugelli indipendenti dal livello dell’acqua, di tipo ossigenato, mod. 16, 14 o 32, per fontane con getti più alti Zampilli mod. 40, 41 o 42 con foro di uscita superiore ai 12 mm.
- dispositivi Water Switch con elettrovalvola incorporata e dispositivo di scarico acqua che garantisce la funzionalità a regime del gruppo di pompaggio
- quadro comando AM8 sequenziatore giochi d’acqua con opzione programmabile o casuale, per un massimo di 8 utenze in gioco (cui può corrispondere un unico getto o un gruppo composto da più unità)
- fari per montaggio esterno, IP67 opportunamente drenati, come Cricket a basso voltaggio , senza trasformatore, o fari LED L15 o L48
Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?
Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.