Fontane da interni

Caratteristiche
E’ sempre più consueta la realizzazione di fontane e giochi d’acqua all’interno di centri commerciali, negozi o hall di alberghi. Normalmente questo tipo di interventi presentano tratti distintivi comuni. – ridotte dimensioni delle vasche sia in profondità che in ampiezza – necessità di contenere la rumorosità della fontana sia a favore degli utenti che degli operatori – posizionamento della pompa direttamente nella vasca sia per mancanza di posto che per semplicità di esecuzione con ricorso a pompe a bassissima tensione e contenuta rumorosità – mancanza di allacciamento alla rete idrica sia per il reintegro che per lo scarico – getti di altezza contenuta con la necessità di arricchire la scenografia tramite movimento o giochi di luce – forte luminosità d’ambiente con necessità di differenziare le luci della fontana tramite lenti colorate – necessità di rinnovare periodicamente la fontana per mantenere vivo l’effetto sorpresa: si dovranno prevedere ugelli con portate simili e con uguale attacco, nonché fari ai quali sarà possibile sostituire con semplicità la lente colorata.
Indagini meta-progettuali
Nella fase di reperimento delle informazioni necessarie alla progettazione occorrerà: – verificare l’ampiezza dell’area nella quale allestire la fontana – verificare il tipo di utenza prevista e la rumorosità massima tollerabile – dimensionare l’altezza massima dei getti pari ai 2/3 del diametro della vasca, in virtù della mancanza di vento. – individuare l’esistenza e la posizione dei punti di allacciamento alla rete elettrica e idrica, di adduzione e di scarico. – individuare la luminosità massima dell’ambiente allo scopo di sovradimensionare l’illuminazione dei giochi d’acqua
Selezione dei materiali
Volendo realizzare una prima selezione dei materiali impiegabili è possibile individuare: – getti singoli, in ottone o bronzo, tipo Zampilli mod.40, getti composti tipo Finger Jet mod.55 o Castelli tipo mod. 60-65 – getti in materiale plastico, di costo più contenuto, quando si voglia puntare ad un rinnovamento periodico degli effetti, tipo Schiumogeno o Vulcano. – getti laminari, come Campane o Calici, installabili con profitto per la garanzia di pulizia dell’acqua – fontane preassemblate con giochi variabili tipo Versailles o MiniVersailles o a corone multiple serie 400, 500 o 600 disponibili anche con vasca in poliestere di dimensioni adeguate. – fari LED di vari colori L15 o L48 o fari a bassa tensione mod. PF12/120 con lenti colorate qualora si preveda di variare nel tempo il colore delle luci.
Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?
Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.