Skip to content

Fontane Gioco per Parchi di divertimento

fontane con cascate e lame d'acqua

Caratteristiche

In base al tipo di moto dell’acqua, laminare o turbolento, si possono avere
fontane a cascata o lame d’acqua. Ambedue presentano comunque alcuni tratti comuni:

  • Volendo ottenere una cortina continua occorrerà prevedere una quantità di acqua
    proporzionale all’altezza dello sfioro: tanto maggiore sarà il dislivello tanto
    maggiore dovrà essere lo spessore della lama d’acqua.
  • Allo scopo di uniformare l’effetto, occorrerà prevedere, nella parte superiore
    della fontana, una vasca lungo tutto il labbro di sfioro di volume almeno pari
    a due volte l’acqua in movimento che, diminuendo la velocità dell’acqua,
    ridurrà al minimo la turbolenza.
  • Nella parte inferiore della fontana andrà prevista una seconda vasca di recupero
    dell’acqua di lunghezza uguale al fronte della cascata e di larghezza pari
    all’altezza dello sfioro.
  • Il labbro di sfioro dovrà essere sagomato in modo da assicurare una ventilazione
    al di sotto della lama, allo scopo di evitare l’aderenza di questa alla parete
    retrostante per effetto del moto dell’acqua.
  • Non si dovrà sottovalutare la rumorosità di una cascata, tanto maggiore
    quanto più alta sarà la portata.
  • Tanto più lungo sarà il labbro di sfioro, tanta maggiore accortezza dovrà
    essere posta nella sua realizzazione, affinché vi sia la perfetta orizzontalità.
  • Per contenere la portata d’acqua, si potrà adagiare la lama d’acqua su una
    superficie opportunamente inclinata, che non dovrà avere asperità o interruzioni
    di continuità.
  • Nel caso di lame d’acqua in scorrimento su una superficie, occorrerà prevedere
    un opportuno trattamento dell’acqua per evitare la sedimentazione dei sali.
  • Nel caso di lama d’acqua con moto laminare, è sconsigliata l’installazione
    di getti nella vasca superiore che, con il loro movimento, scompaginerebbero
    l’uniformità della cortina.

Indagini meta-progettuali

Nella fase di reperimento delle informazioni necessarie alla progettazione occorrerà: – dimensionare il fronte della fontana e il dislivello di caduta dell’acqua, individuare l’ampiezza e la distanza del locale nel quale posizionare la pompa dosatrice e il deposito per il trattamento acqua – verificare la staticità della struttura nella quale andrà inserita la fontana in modo da accertarsi possa sopportare il carico della vasca superiore – individuare l’esistenza e la posizione dei punti di allacciamento alla rete idrica, elettrica e fognaria – individuare le consuetudini operative tipiche della zona di intervento circa il posizionamento della pompa e dei quadri elettrici.

Selezione dei materiali

Per la realizzazione di cascate o lame d’acqua sono necessarie: – bocche di uscita mod. 150-400 o 150-600 che immettano l’acqua nella vasca superiore. La dimensione di questi accessori dipenderà dalla portata complessiva e dal numero di punti di immissione. – fari di potenza dipendente dall’altezza di sfioro, da 50W (2912 o L15) per un dislivello fino a 50 cm, 100 W (PF12-100 o L48) fino a 1,5, 2 m, 300W (PF12-300) per cascate con dislivelli maggiori.

Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?

Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.