Skip to content

Fontane per rotonde stradali

fontane per rotonde stradali

Caratteristiche

La fontana per rotonda stradale sarà caratterizzata da alcuni aspetti fondamentali:

  • alta visibilità lungo l’asse viario in modo da configurarsi quale punto di
    orientamento e elemento di arricchimento del panorama urbano.
  • Impiego di getti fissi, senza alternanza degli effetti, per ridurre al minimo
    l’effetto sorpresa che potrebbe creare perturbativa alla viabilità urbana.
  • altezza dei getti correttamente proporzionata all’ampiezza della rotatoria e
    alla larghezza della vasca nonché alle condizioni di ventosità ordinarie in
    modo da ridurre al minimo la fuoriuscita di acqua che potrebbe configurarsi
    come rischio per la viabilità
  • installazione di dispositivi per il controllo del vento in grado di
    ridimensionare l’altezza dei getti al variare delle condizioni atmosferiche
  • illuminazione dei getti per aumentarne l’effetto scenografico ma con perfetto
    controllo dei fasci luminosi che potrebbero creare abbagliamento ai veicoli
    in transito
  • impiego di ugelli con foro di uscita tale da ridurre il rischio di intasamento
    per l’accumulo di polvere all’interno della vasca
  • selezione di dispositivi di illuminazione e di pompaggio con fabbisogno
    minimo di manutenzione

Indagini meta-progettuali

Nella fase di reperimento delle informazioni necessarie alla progettazione occorrerà:

  • rilevare la dimensione della rotatoria e sottratta una fascia, larghezza minima 1,0 m,
    pavimentata o a verde, definire la larghezza massima della vasca.
  • dimensionare l’altezza massima dei getti pari alla metà del diametro della vasca
  • individuare l’esistenza e la posizione dei punti di allacciamento alla rete idrica,
    elettrica e fognaria
  • individuare le consuetudini operative tipiche della zona di intervento circa
    il posizionamento della pompa e dei quadri elettrici
  • individuare gli orari giornalieri probabili di accensione della fontana
  • rilevare la frequenza prevista degli interventi di manutenzione
  • definire quantitativamente l’importo previsto per l’investimento in modo da individuare
    la corretta gerarchia dei bisogni
  • individuare le modalità di aggiudicazione dell’intervento.

Scelta dei materiali

Considerate le peculiarità dell’intervento è possibile individuare i materiali più adatti all’intervento:

  • ugelli con foro di dimensione adeguata a ridurre il rischio di intasamento:
    getti schiumogeni dipendenti dal livello dell’acqua (Cascata mod.10) o non
    ossigenati con foro superiore a 12 mm (Zampillo mod. 41 o 42)
  • dispositivi per il controllo di livello automatico (R9212 o AWO-LS) e per
    il controllo del vento (LS-WS o WC4)
  • fari a bassa tensione ad alta emissione luminosa (PF12-300) o LED (L48)

Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?

Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.