Skip to content

Recupero acqua piovana, perche’ conviene?

recupero acqua piovana

Vantaggi del recupero dell’acqua piovana utilizzando I sistemi di irrigazione toscana

L’acqua è una risorsa il cui costo diventa sempre più caro. Un consumatore utilizza in media 160 litri d’acqua al giorno con un costo per un’economia domestica di 4 persone compreso tra 500 e 1000 franchi poiché, oltre al prezzo dell’acqua, occorre tenere conto anche delle relative tasse di depurazione, generalmente basate sul consumo d’acqua potabile.

Grazie all’acqua piovana, possiamo risparmiare il 50% del consumo d’acqua potabile.

Perché conviene recuperare l’acqua piovana:

  • Risparmi sulla bolletta dell’acquedotto
  • L’acqua piovana opportunamente filtrata prolunga la vita degli elettrodomestici
  • Non produce depositi di calcare
  • Puoi disporre di una riserva in caso di necessità
  • Ecologia: Aiuti alla conservazione di un bene prezioso
  • Faciliti lo smaltimento fognario e riduci le possibilità di allagamenti

Come funziona un impianto di recupero acqua piovana?

L’impianto di recupero acqua piovana è molto semplice.
Il kit è composto da un serbatoio, interrabili o fuori terra, filtro e quadro di controllo.
L’acqua raccolta viene filtrata e separata, la centralina ne gestisce il flusso ed invia gli input a seconda del programma scelto.
Nei serbatoi interrati, il sistema è progettato in maniera più professionale, mentre in quelli fuoriterra è semplice con capienza fino a 500lt.

Quanta acqua posso recuperare?

La resa di un tetto può essere facilmente calcolata con la seguente formula:

R = S (m²) × Vp (litri/m²) × Vt

Dove:
R = Resa annua della pioggia in litri
S = Superficie tetto proiettata pari alla base della casa, indipendentemente dalla forma e dall’inclinazione.
Vp = Valori di precipitazione: indica la quantità di pioggia annuale; può essere richiesto in comune o presso il centro meteorologico (media nazionale: 1.000 l/m²)
Vt = Valore copertura tetto; varia in funzione del materiale di costruzione tetto

Tipo di copertura e valore

Tipo di copertura Valore
Tegola in argilla, cotta e smaltata 0,9
Tetto in cemento o ardesia 0,8
Tetti piani con inghiaiata 0,6
Tetti verdi 0,4

Si può quindi recuperare circa 800 litri d’acqua pluviale per m² di tetto (cioè 80.000 litri all’anno su un tetto di 100 m²). Anche durante i mesi con scarse precipitazioni è possibile recuperare da 30 a 40 litri per m² di tetto.

Come funziona un impianto di recupero acqua piovana?

L’impianto di recupero acqua piovana è molto semplice.
Il kit è composto da un serbatoio, interrabile o fuori terra, filtro e quadro di controllo.
L’acqua raccolta viene filtrata e separata, la centralina ne gestisce il flusso ed invia gli input a seconda del programma scelto.
Nei serbatoi interrati, il sistema è progettato in maniera più professionale, mentre in quelli fuoriterra è semplice con capienza fino a 500 lt.

Quanta acqua posso recuperare?

La resa di un tetto può essere facilmente calcolata con la seguente formula:

R = S (m²) × Vp (litri/m²) × Vt

Dove:
R = Resa annua della pioggia in litri
S = Superficie tetto proiettata pari alla base della casa, indipendentemente dalla forma e dall’inclinazione
Vp = Valori di precipitazione: indica la quantità di pioggia annuale; può essere richiesto in comune o presso il centro meteorologico (media nazionale: 1.000 l/m²)
Vt = Valore copertura tetto; varia in funzione del materiale di costruzione tetto

Tipo di copertura e relativo valore:

Tipo di copertura Valore
Tegola in argilla, cotta e smaltata 0,9
Tetto in cemento o ardesia 0,8
Tetti piani con inghiaiata 0,6
Tetti verdi 0,4

Si può quindi recuperare circa 800 litri d’acqua pluviale per m² di tetto (cioè 80.000 litri all’anno su un tetto di 100 m²). Anche durante i mesi con scarse precipitazioni è possibile recuperare da 30 a 40 litri per m² di tetto.

A quale utilizzo potrà essere destinata l’acqua recuperata?

Due sono le soluzioni possibili per il riutilizzo dell’acqua piovana:

  • Stoccata per utilizzo esterno (irrigazione del giardino, lavaggio d’automobile… ecc.)
  • Stoccata per utilizzo domestico (toelette, lava biancheria… ecc.)

Dove può essere collocato il serbatoio con la riserva di acqua pluviale?

  • All’esterno, interrato
  • All’esterno, a vista
  • All’interno (cantina, garage…)

In inverno occorre svuotare il serbatoio?

Non tutti. Solo i serbatoi messi all’esterno all’aperto dovranno essere svuotati (e possibilmente depositati al coperto). I serbatoi interrati o posati in cantina possono essere utilizzati tutto l’anno.

Come attenuare la mancanza di acqua pluviale?

Grazie alle centraline di gestione, nel caso di mancanza d’acqua piovana e serbatoio vuoto, il prelievo viene commutato automaticamente sulla rete, evitando interruzioni di servizio.

Cosa avviene quando il serbatoio è pieno?

Indipendentemente dall’impianto, è necessario prevedere un troppo pieno. Quest’ultimo sarà collegato alla rete di acque chiare. Sulla maggior parte dei serbatoi e delle camere filtro è già previsto di serie un manicotto di straripamento.

La natura del vostro terreno è compatibile con i nostri serbatoi interrati?

Attenzione! Prima di posare un serbatoio interrato, verificate sempre la natura esatta del vostro terreno e la profondità di un eventuale strato freatico. Se il vostro terreno è impermeabile (argilloso) o la falda freatica è alta, consultateci prima del vostro acquisto per sapere come procedere (o fate appello a uno specialista).

Non dimenticate che un serbatoio interrato deve sempre essere rinfiancato nella sua totalità e che non deve superare un metro di copertura tra la parte superiore del serbatoio e il livello del terreno finito.

Serbatoi di recupero acqua piovana in muratura o prefabbricati

Differenti sono i tipi di strutture e differenti sono i vantaggi.
Sicuramente il serbatoio realizzato in muratura porta a dei vantaggi di costi di materiale: è necessario acquistare soltanto l’impiantistica ed il rivestimento interno alla vasca, che consigliamo sempre in PVC armato.

Per quanto concerne i prefabbricati, solitamente sono più costosi come acquisto di materiale, ma hanno diversi vantaggi, principalmente in rapidità di montaggio (arrivano infatti già perlopiù preassemblati) e si adattano meglio al terreno.

Irrigazione Toscana può effettuare preventivi gratuiti per:

  • la sola impiantistica
  • un serbatoio in muratura comprensivo di opere edili
  • serbatoi prefabbricati

Vuoi realizzare il tuo nuovo giardino?

Ci pensiamo noi, inviaci una planimetria, una tua idea o la foto del tuo giardino.